Posts tagged ‘Romanticismo’

13 luglio 2019

L’ INFINITO SUPER STAR

A NAPOLI OLTRE VENTIMILA VISITATORI PER AMMIRARE L’AUTOGRAFO DI GIACOMO LEOPARDI

Dopo il 21 luglio l’esposizione continua nella BIBLIOTECA NAZIONALE DI NAPOLI – SEZIONE MANOSCRITTI –

ESPOSIZIONE DELL’ INFINITO orario luglio, settembre, ottobre, novembre, dicembre :     lunedì-mercoledì: 9.00-18.30/giovedì-venerdì: 9.00-15.00

Successo di pubblico per l’autografo dell’Infinito, scritto da Giacomo Leopardi nel 1819, che riporta le correzioni ed i ripensamenti del poeta: il  21 luglio   la straordinaria mostra “Il corpo dell’idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi” chiude definitivamente i battenti .

L’autografo dell’Infinito, rende noto Francesco Mercurio, direttore della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III   continuerà ad essere esposto , nella sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale di Napoli per tutto l’anno del bicentenario. “Non è stato possibile prorogare la mostra – spiega Mercurio perché è allestita in spazi del museo di Palazzo Reale, che ha in programma altre iniziative,  ma l’impegno della Biblioteca è stato di  non privare napoletani e visitatori dell’emozione  di accostarsi ai celebri versi del grande poeta, di coglierne  i ripensamenti e le varianti

15 ottobre 2014

Leopardi dal cinema ad internet

Esposizione di Manoscritti  alla BNN

Esposizione di Manoscritti alla BNN

Nelle sale il film di Martone su  Leopardi”, gli autografi dei canti che hanno commosso intere generazioni, custoditi gelosamente a Napoli alla Nazionale, in internet nella biblioteca digitale 

di Lydia Tarsitano

Leopardi, il poeta dal cuore idillico e malinconico più amato dagli italiani, i cui versi memorabili permeati di soave romanticismo hanno ispirato rilevanti pagine della Letteratura, tornerà a farci sognare sul grande schermo. Dal 16 ottobre, con una grande mobilitazione delle scuole, debutta al cinema il film di Mario Martone sul poeta recanatese. Il film che ha già ricevuto apprezzamenti e critiche positive (tra queste quelle del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano) è un invito a rincontrare il poeta della nostra giovinezza, caro agli adolescenti di tutti Italia, che liberato dall’alone di triste pessimismo, è un uomo che lotta per la sua libertà, un pensatore profondo che combatte per difendere i sentimenti, e le illusioni. E’ il Leopardi, poeta anche della maturità degli italiani, che a Napoli , città con cui stringe un legame profondo , conclude il suo percorso intellettuale guardando con grande modernità all’ esistenza umana, con l’ atteggiamento fiducioso di chi scopre la speranza dell’avvenire nella solidarietà, nella fratellanza umana.
A Napoli custoditi nella cassaforte della sezione Manoscritti della Biblioteca Nazionale, i suoi autografi continuano a raccontarci il suo animo ed il suo pensiero appassionato. L’emozione è grande ed è il pubblico accorre sempre numeroso ogni volta che vengono esposti  in occasione di aperture straordinarie. Per farsi che la suggestione di accostarsi ai testi manoscritti del poeta  la biblioteca napoletana ha reso  da tempo accessibile ai lettori di tutto il mondo i suoi celebri canti, pubblicandoli su internet.
Il regista Mario Martone non è nuovo al mondo leopardiano, ha già diretto e messo in scena nel 2011 le Operette morali , lavoro che gli ha meritato il premio letterario ‘La Ginestra’.