Posts tagged ‘Napoli In Scena’

15 ottobre 2022

NAPOLI IN SCENA VIVIANI

di Lydia Tarsitano

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO : PROEZIONE IN ANTEPRIMA DEL DOCUMENTARIO VIVA VIVIANI. INTERVERRA’ IL REGISTA MARIO MARTONE. ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA  MOSTRA (fino al 31 ottobre)

Dagli archetipi sei e settecenteschi, dalla prima iconografia di Pulcinella, al mondo del palcoscenico dell’Ottocento e del Novecento: la mostra NAPOLI IN  SCENA , la storia  del teatro napoletano illustrata attraverso uno sguardo sintetico alle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli,  trova una nuova narrazione nel catalogo edito recentemente dalla  artem che si arricchisce di testimonianze  dirette e contributi di approfondimento.

read more »
4 giugno 2022

NAPOLI IN SCENA I PROTAGONISTI

🎭Un fitto cartellone di testimonianze di protagonisti del Teatro a Napoli alla Biblioteca Nazionale accompagnerà il percorso di “Napoli in Scena” di documenti e immagini dalle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli . Ricco di emozioni il primo appuntamento con Anna Maria Ackermann intervistata da Esther Basile Martedì 24 maggio. Una narrazione coinvolgente, Annamaria Akrmann ha ripercorso i suoi 70 di carriera partendo dagli esordi con Eduardo De Filippo, Peppino e Roberto De Simone, raccontandosi con semplicità , confessando sorridendo che forse ha rischiato di non diventare mai un’attrice, “Eduardo telefonò a mezzanotte. Mia madre credeva fosse un scherzo“. Con Peppino, un rapporto affettuoso, “lo accompagnavo quando andavamo in tournè e viaggiavamo in Mercedes“.

read more »
15 Maggio 2022

NAPOLI IN SCENA

di Lydia Tarsitano

| ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA AUTOGRAFI E DOCUMENTI ORIGINALI DI  D’ANNUNZIO, PATRONI GRIFFI, NINO TARANTO, VIVIANI, SCARPETTA.

Dal 17 maggio sarà possibile a Napoli provare l’emozione di entrare nello studio di Nino Taranto aperto al pubblico  alla Biblioteca Nazionale  in occasione della mostra NAPOLI IN SCENA, che si inaugura alle ore 16. Le testimonianze della straordinaria carriera di Nino Taranto sono le ultime acquisizioni in ordine di tempo pervenute alla Biblioteca Nazionale che ha allestito una sala dedicata all’artista con la scrivania gli arredi  ed i libri provenienti dal suo studio. Foto di scena e sul set, copioni manoscritti, bozzetti, locandine, programmi di sala sono i materiali di gran pregio del fondo.

NAPOLI IN SCENA consente anche per la prima volta di accostarsi  all’importante  patrimonio di opere e memorie del grande drammaturgo, regista e scrittore napoletano , Giuseppe Patroni Griffi, donato recentemente alla biblioteca, non ancora mostrato al pubblico a causa delle restrizioni imposte salla pandemia.  La Biblioteca napoletana è la depositaria dell’archivio personale  di uno dei  grandi protagonisti della cultura italiana del Novecento: racconti, romanzi, copioni, sceneggiature cinematografiche, lettere, manifesti cinematografici e teatrali, e l’ingente raccolta di foto di scena e scatti privati, di grande interesse, una straordinaria galleria di immagini popolata dai tanti interpreti che hanno calcato i palcoscenici e i set cinematografici nell’arco di quarant’anni.

read more »