Posts tagged ‘Filosofia’

17 marzo 2019

IL CORPO DELL’ IDEA APRE A NAPOLI IL BICENTENARIO DELL’INFINITO

LA MOSTRA IMMAGINAZIONE E LINGUAGGIO IN VICO E LEOPARDI DA’ IL VIA IL 21 MARZO ALLE INIZIATIVE DEL COMITATO NAZIONALE ISTITUITO DAL MINISTERO PER I BENI CULTURALI

di Lydia Tarsitano

Un progetto affascinante che mette a confronto Vico e Leopardi in un dialogo a cui danno voce gli scritti originali de La Scienza Nuova e de Lo Zibaldone di pensieri, e da cui trapelano riflessioni e intenti affini ai due grandi pensatori .

 In Palazzo Reale di Napoli Lunedì – venerdì ore 10 – 17;  sabato, domenica e festivi 10-19; mercoledì chiuso. Ingresso libero

 

Giovedì 21 Marzo 2019 ore 16.00 si inaugura a Napoli, con una prolusione del leopardista Antonio Prete, la mostra “Il corpo dell’idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi“. In mostra si potrà ammirare una straordinaria e copiosa selezione di preziosi originali accompagnati da rari testi a stampa del’500 e 700, ed il pregiato Globo di Vincenzo Coronelli (1650 1718), tutti provenienti dalla Biblioteca nazionale di Napoli. Esposti gli autografi
di gran rilievo della Scienza Nuova di Giambattista Vico, de lo Zibaldone di pensieri, de le Operette Morali, de la Primavera,de lo Stratone da Lampsaco, de la Ginestra di Giacomo Leopardi. Un posto d’onore occupa l’Infinito: in mostra l’autografo scritto da Leopardi nel 1819 che l’autore ha tenuto con se fino alla morte e che consente una lettura di grande interesse delle correzioni e dei ripensamenti di Leopardi.
La mostra apre, infatti, le iniziative per il Bicentenario dell’ INFINITO indette dal Comitato nazionale (istituito lo scorso 30 gennaio dal Ministro dei Beni Culturali) nelle quali avrà un ruolo fondamentale la Biblioteca Nazionale di Napoli, luogo simbolo che conserva insieme alla prima stesura autografa della celebre lirica, il corpus delle Carte Leopardiane lasciate da Giacomo all’ amico Antonio Ranieri e pervenute nel 1907, dopo diverse dispute giudiziarie , alla biblioteca napoletana.

E’ una grande mostra che celebra il grande patrimonio culturale posseduto dalla città di Napoli e che testimonia il contesto di respiro internazionale nell’ottocento a Napoli , documentando  e ricostruendo storiograficamente l’influenza della cultura e degli studi meridionali sulla filosofia dell’Ottocento-Novecento e ancor più sulla ricerca nelle scienze umane.

26 gennaio 2017

E’ morto Gerardo Marotta

Grande intellettuale, pensatore libero, ha dedicato la sua vita  alla divulgazione della conoscenza e del sapere dando lustro alla cultura napoletana nel mondo. Con lui si chiude un’epoca , ma resta la profondità del suo pensiero,  eredità per le generazioni future. I funerali laici sabato

di Lydia Tarsitano

Si è spento  a Napoli dopo una lunga malattia Gerardo Marotta. Avrebbe compiuto 9Oanni ad aprile. Studioso instancabile, con piglio rivoluzionario accanito difensore delle proprie idee, fu guida straordinaria per  oltre quarant’anni  dell’ Istituto di Studi Filosofici, centro di ricerca ed officina di formazione a livello internazionale, punto di riferimento per  la  comunità scientifica di tutto il mondo.

Da quello storico palazzo che fu la dimora di Gennaro Serra di Cassano, che assieme a pochi altri eroi con  forza d’animo, coraggio e  fede  difesero gli ideali della rivoluzione napoletana,  Marotta ha difeso la libertà pensiero, la forza dell’intelligenza, ma anche  la  storia, le  tradizioni artistiche, culturali della città partenopea, battendosi per  il futuro di Napoli,  che deve riscattarsi dal degrado per tornare ad essere una grande metropoli europea.

L’ultima battaglia di Marotta è stata per la sua biblioteca, affinché quell’  incommensurabile patrimonio di oltre 300 mila volumi, dall’enorme  valore bibliografico non andasse disperso. Marotta è stato fino agli ultimi giorni  impegnato nel disperato tentativo di salvare la prestigiosa raccolta dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici,  da lui costituita  in mezzo secolo di pazienti ricerche presso fondi librari e antiquari in tutta Europa, per offrire a ricercatori e studiosi italiani e stranieri un centro con funzioni di eccellenza.

E’ stato proclamato il  lutto cittadino per sabato 28 gennaio 2017, giorno dei funerali  che avranno luogo in forma laica in Palazzo Serra di Cassano, alle ore 12.00.

 

3 aprile 2016

Einstein Aveva Ragione

russell-einstein1Il tema cruciale de nucleare e degli accordi per il disarmo attraverso il pensiero politico di uno dei più importanti scienziati dello scorso secolo – ne parlano alla Biblioteca Nazionale di Napoli, martedì 5 aprile, ore 17  il giornalista e scrittore Pietro Greco , autore  di un saggio su Einstein e il suo impegno per la pace ,  con Cosimo Stornaiolo.

Giovedì 14 aprile, ore 17,  ll filoso Aldo Masullo e la giornalista Natascia Festa discutono  di  “Per una filosofia del disarmo” che prende spunto dall’Atto costitutivo dell’Unesco, 1945: “Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace”.

 dalla redazione

Nell’ambito della mostra” Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari”-in corso fino al 17 aprile a Castel Sant’Elmo–  nella sala Rari della Biblioteca  di Napoli, due   appuntamenti il primo  per riflettere sul rapporto profondo tra scienziati e guerra  nucleare, approfondendo il pensiero di uno dei più importanti protagonisti dello scorso secolo, Albert Einstein, un grande fisico ma anche pensatore lucido che ha speso la sua vita  inseguendo con consapevolezza e determinazione due grandi sogni. Uno scientifico: l’elaborazione di una teoria unitaria della fisica. L’altro politico: la pace del mondo.

il secondo appuntamento con Aldo Masullo,  il filosofo novantenne che  individua una concreta possibilità di costruire una cultura di pace a partire dalle persone comuni” E’ fondamentale – sostiene–  ritornare a noi, alla nostra identità di uomini, ritornare ad un mondo giusto, in cui tempo e spazio vengono amministrati dalla società umana rispettando la vita e la dignità dell’uomo”.

 

read more »