Posts tagged ‘Ercolano (antichità)’

19 dicembre 2019

L’ETÀ DI CARLO III ALLE ORIGINI DEL GUSTO DELL’ANTICO

UN’ ALTRA STRAORDINARIA MOSTRA A NAPOLI IN PALAZZO REALE RENDE OMAGGIO A CARLO DI BORBONE E CELEBRA LA DIMENSIONE EUROPEA DEL REGNO DOPO LE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE

di Lydia Tarsitano

Fino al 20 febbraio nelle restaurate Sale Pompeiane del museo preziose incisioni, testi, documenti e tavole documentano lo sviluppo urbanistico, culturale ed economico di Napoli Capitale Europea

L’impresa di scavo ad Ercolano e Pompei avviata da  Carlo di Borbone a partire dal 1738 fu all’origine di un radicale cambiamento, che influenzò la cultura e l’immaginario europeo fra Settecento e Ottocento;  intere generazioni di artisti europei si formarono allo studio dell’antico,  le immagine di Ercolano e Pompei si diffusero in tutta Italia , in  Francia e nel resto di Europa dando forte  impulso a una nuova visione del classico che arricchì e sviluppo il gusto  del neoclassicismo, ma anche il culto romantico  delle rovine.

read more »