Posts tagged ‘Carlo di Borbone’

21 marzo 2021

LUIGI VANVITELLI: L’UOMO, L’ARTISTA

Chiara Masiello – Lydia Tarsitano

LA PRESENTAZIONE IN DIRETTA SU LA PAGINA FACEBOOK DELLA BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI NAPOLI 23 MARZO 2021ore 16.00.

Giuseppe De NittoLuigi Vanvitelli – L’uomo, l’artista, Edizione L. Pacifico, 2020.

Ne parleranno insieme all’autore:

Rosanna Cioffi, Università“L.Vanvitelli”,

Margot Hleunigh, ‘Institut für Kunstgeschichte – Universität Bern,

Danila Jacazzi, Università “L.Vanvitelli”,

Tiziana Maffei, dir. generale Reggia di Caserta

Coordina Maria Lucia Siragusa, direttore della Biblioteca Universitaria di Napoli

read more »
19 dicembre 2019

L’ETÀ DI CARLO III ALLE ORIGINI DEL GUSTO DELL’ANTICO

UN’ ALTRA STRAORDINARIA MOSTRA A NAPOLI IN PALAZZO REALE RENDE OMAGGIO A CARLO DI BORBONE E CELEBRA LA DIMENSIONE EUROPEA DEL REGNO DOPO LE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE

di Lydia Tarsitano

Fino al 20 febbraio nelle restaurate Sale Pompeiane del museo preziose incisioni, testi, documenti e tavole documentano lo sviluppo urbanistico, culturale ed economico di Napoli Capitale Europea

L’impresa di scavo ad Ercolano e Pompei avviata da  Carlo di Borbone a partire dal 1738 fu all’origine di un radicale cambiamento, che influenzò la cultura e l’immaginario europeo fra Settecento e Ottocento;  intere generazioni di artisti europei si formarono allo studio dell’antico,  le immagine di Ercolano e Pompei si diffusero in tutta Italia , in  Francia e nel resto di Europa dando forte  impulso a una nuova visione del classico che arricchì e sviluppo il gusto  del neoclassicismo, ma anche il culto romantico  delle rovine.

read more »
1 marzo 2017

Carlo. L’utopia di un Regno

Goya - Ritratto di Famiglia di Carlo di BorboneLa pubblicazione, ulteriore peculiare strumento di conoscenza di quel periodo che coincise con il regno di Carlo di Borbone,  rende visibile attraverso un numero considerevole di saggi  la qualificata e costante presenza del Ministero dei beni e delle attività culturali nel tutelare, restaurare e valorizzare le opere che resero Napoli capitale di un regno.La presentazione 3 marzo alle ore 17.30al Circolo Artistico Politecnico di Napoli

di Rosa Romano

La pubblicazione promossa dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli ed edita grazie al supporto del Consorzio Data Benc, «ricuce, – secondo le parole del Soprintendente, Luciano Garella uno strappo, una mancanza altrimenti presente nell’attività del mondo della cultura nel momento in cui si vuole cogliere l’occasione per commemorare la figura e le opere di Carlo di Borbone
Una pubblicazione, dal titolo semplice che non ha la presunzione né la finalità di portare a sistema la conoscenza sulle attività del re, quanto piuttosto quella di rappresentare e rendere visibile la qualificata e costante presenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo nel tutelare, restaurare e valorizzare le opere che resero Napoli capitale di un regno.

carlo-utopia-regnoLa presentazione del volume CARLO. L’UTOPIA DI UN REGNO  venerdì 3 marzo alle ore 17.30 al Circolo Artistico Politecnico di Napol a cura del Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Napoli, Luciano Garella, e del  Presidente di Databenc, Angelo Chianese
presenteranno.Interverranno: l’On. Antimo Cesaro, Sottosegretario di Stato del MIBACT, Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università degli Studi di Napoli, Federico II, Guido Trombetti, Università degli Studi di Napoli, Federico II, Rosanna Cioffi, Prorettore Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Antonio Bottiglieri, Presidente Scabec SpA.Modera il giornalista  Marco Demarco

read more »

3 novembre 2016

IL Regno Ritrovato tra Napoli,Spagna e America

BNN_mostra-carlo_1Chiude sabato 5 novembre la Mostra su Carlo di Borbone  organizzata dalla Biblioteca nazionale di Napoli . Ore 18 la visita guidata  in concomitanza con il convegno internazionale “Le vite di Carlo. Napoli, Spagna e America”che chiude il primo anno delle celebrazioni per tricentenario della nascita del sovrano

di LydiaTarsitano

Cala il sipario,  sabato 5 novembre”, sull’importante mostra allestita dalla Biblioteca Nazionale di Napoli il REGNO RITROVATO percorsi nella Napoli di Carlo di Borbone ”:  alle ore 18 una visita guidata alla mostra permetterà di ripercorrere  la vita di una figura storica centrale per la vita dell’Italia e del Mezzogiorno attraverso gli autografi degli stessi protagonisti dell’epoca, Vanvitelli, Vico, Genovesi, Metastasio, di ammirare in manoscritti  e rari testi i progetti per la costruzione della Reggia di Caserta e immagini poco conosciute del Teatro San Carlo dell’epoca.

read more »

5 ottobre 2016

Domenica di Carta nella più antica biblioteca al mondo

bnn-papiri-di-ercolanoUna Giornata Straordinaria tra gli  eccezionali Papiri e gli autografi di Vico e Vanvitelli. Trofei di Caccia e animali tassidermizzati della Sala Africa renderanno il percorso di visita indimenticabile. Biblioteca Nazionale di Napoli  9 ottobre ore 11.00 -17,00

di Lydia Tarsitano

Dopo moltissimi anni in occasione della DOMENICA DI CARTA il 9 ottobre, dalle ore 11.00 alle 17,00 , la Biblioteca Nazionale di Napoli consentirà eccezionalmente la visita all’  Officina dei Papiri Ercolanesidove sono custoditi i famosi rotoli carbonizzati. Si tratta del più antico fondo librario posseduto dalle biblioteche italiane e straniere, di enorme interesse filologico in quanto ci ha restituito l’opera cardine di EpicuroSulla natura“, il corpus delle opere di Filodemo di Gadara, e di altri filosofi epicurei. Per l’alto pregio e la delicatezza dei papiri  l’ingresso sarà consentito soltanto a gruppi (max 30 persone ogni 30minuti), che si formeranno all’arrivo.

read more »

20 aprile 2016

Il regno di Carlo

Goya - Ritratto di Famiglia di Carlo di BorbonePresentato presso la sala del Rettorato della Sun a Napoli il programma delle celebrazioni del tricentenario della nascita di Carlo di Borbone il “monarca illuminato”. Si inizia con i I giovedì alla Reggia e la mostra della Biblioteca nazionale di Napoli

di Franmael Carandente

Convegni, corsi universitari, conferenze, concerti , incontri con gli studenti con le scuole, mostre, attività di carattere scientifico e divulgativo animeranno tutto il 2016 ed il 2017 , documentando ed approfondendo la figura del Sovrano ed analizzando dal punta di vista storico, economico e culturale un periodo particolarmente importante della storia di Napoli, del Sud dell’Italia e dell’Europa moderna. Si continua con I giovedì alla Reggia , un ciclo di incontri con studiosi di storia, scienza, arte e paesaggio che si alterneranno per raccontare, nella cornice della Cappella Palatina della Reggia di Caserta, di un re e delle testimonianze di un bello e di un buono che ci ha fatto grandi . Il via  il 1 maggio 2016 in occasione dell’Apertura Straordinaria la Biblioteca, presenta IL REGNO RITROVATO, Percorsi Culturali nella Napoli di Carlo, guidati da splendide incisioni, intriganti manoscritti e rari stampe che documentano l’arrivo del sovrano nella capitale, le celebrazioni fatte in suo onore e il matrimonio con Maria Amalia di Sassonia, avvenuto nel 1738 , ed altri momenti salienti degli anni del regno di Carlo di Borbone. La mostra bibliografica-iconografica resta aperta dal 1 maggio al 5 novembre ore 9-18.00; sabato ore 9-13.00.
Presto un sito web ( CarlodiBorbone.com in costruzione) terrà informati su tutte le iniziative. Il programma provvisorio
Il comitato organizzatore è promosso dalle quattro università campane [la Sun, con Rosanna Cioffi , presidente del Comitato organizzatore, l’Orientale con Luigi Mascilli Migliorini , segretario, l’Università “Federico II” con Annamaria Rao, l’Università di Salerno con Aurelio Musi] che hanno inteso far rete insieme per ripercorrere i tratti di una figura storica determinante per la vita dell’Italia e del Mezzogiorno e che hanno ottenuto l’adesione/partecipazione della Reggia di Caserta e l’Università di Madrid “Carlos III” dell’Archivio di Stato di Napoli, della Biblioteca Nazionale di Napoli, del Museo Archeologico Nazionale, del Teatro San Carlo, di Palazzo Zevallos-Intesa San Paolo, dell’Istituto di Studi delle Società del Mediterraneo del CNR, dellla Fondazione “Pietà dei Turchini“, della Società Napoletana di Storia Patria, dell’Instituto di cultura “Miguel Cervantes” di Napoli.

12 giugno 2013

“Villa dei Papiri” in mostra a Madrid

Ercolano in Spagna:  dal 17 ottobre una grande mostra sulla lettura e scrittura degli antichi  romani  

di Lydia Tarsitano

Un preziosissimo  papiro carbonizzato, della  lunghezza  di  circa quattro metri, salvatosi dall’eruzione del Vesuvio  del 79 dopo Cristo e  interamente srotolato,  conservato alla Biblioteca Nazionale  di Napoli è una delle rarità partita per la Spagna  per la grande mostra «Villa dei Papiri» che il 17 ottobre sarà inaugurata  a Madrid, nel salone principale della «CasadelLector», sede della Fondazione iberica «Germán Sánchez Ruipérez», che da oltre

read more »