NAPOLI IN SCENA VIVIANI

di Lydia Tarsitano

PRESENTAZIONE DEL CATALOGO : PROEZIONE IN ANTEPRIMA DEL DOCUMENTARIO VIVA VIVIANI. INTERVERRA’ IL REGISTA MARIO MARTONE. ULTIMI GIORNI PER VISITARE LA  MOSTRA (fino al 31 ottobre)

Dagli archetipi sei e settecenteschi, dalla prima iconografia di Pulcinella, al mondo del palcoscenico dell’Ottocento e del Novecento: la mostra NAPOLI IN  SCENA , la storia  del teatro napoletano illustrata attraverso uno sguardo sintetico alle raccolte della Biblioteca Nazionale di Napoli,  trova una nuova narrazione nel catalogo edito recentemente dalla  artem che si arricchisce di testimonianze  dirette e contributi di approfondimento.

La presentazione  del catalogo  è  fissata per martedì 18 ottobre (dalle ore 15.30), alla Biblioteca nazionale di Napoli,  con gli interventi della Direttrice della Biblioteca Maria Iannotti  dei curatori Gennaro Alifuoco e Francesco Cotticelli alla presenza dei numerosi  autori.  Porterà il suo saluto Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali ed il Turismo della Regione Campania che ha cofinanziato con lo Stato Italiano  il progetto (POC Campania 2014-2020).

Nell’occasione si è voluto rendere omaggio ad un attore e drammaturgo centrale nella storia del teatro napoletano, Raffaele Viviani, a cui la mostra Napoli in scena e il catalogo dedicano ampio spazio. Preceduto da un breve recital di Lalla Esposito, accompagnata al pianoforte da Bruno Troisi, porterà la sua testimonianza Giuliano Longone Viviani, nipote di Raffaele, nonché donatore dell’ Archivio Viviani alla Biblioteca Nazionale di Napoli.

Seguirà la proiezione in anteprima del documentario “Viva Viviani!” , dei fratelli Mario e Stefano Martone, prodotto dalla Nephila film, che ricostruisce la figura umana ed artistica del poliedrico e originale commediografo sullo sfondo di una città contradditoria. Interverrà il regista Mario Martone .

 “Viva Viviani“è arricchito dai contributi preziosi degli archivi della Cineteca di Bologna, della Rai e dell’Eye Museum, e dalle testimonianze di importanti esponenti del mondo della cultura nazionale e internazionale legati all’opera di Viviani: Davide Iodice, Mimmo Borrelli, Toni Servillo, Maria Pia De Vito, Valentina Venturini, Nello Mascia, Giuliano Longone Viviani, Alfredo Arias.

La mostra “Napoli in scena-Documenti e immagini dalle raccolte teatrali della Biblioteca Nazionale di Napoli” per il successo di pubblico riscosso è stata prorogata al 31 ottobre 2022 ( visite ore 12 ed ore 16). Il catalogo raccoglie l’ eterogeneità dei materiali documentari e iconografici esposti fissandosulla carta personaggi ed eventi che si intersecano e che si rimandano a vicenda, ricostruendo una fitta trama di opere e storie: grazie ai minuziosi ed accurati saggi e alle testimonianze  dei protagonisti della cultura  e del teatro contemporaneo, il catalogo  si offre  come occasione e strumento  di ulteriori sviluppi e approfondimenti, ed auspichiamo possa contribuire a valorizzare e a non disperdere la memoria teatrale della nostra città. Seguendo il filo  delle preziose raccolte della Biblioteca Nazionale,  scorrendo  copioni, bozzetti, scenografie, costumi e foto di scena di autori, attori, commediografi  straordinari,  dalle pagine emergono quegli elementi  significativi  che  contribuiscono  alla composizione  di un disegno unitario delle vicende dello spettacolo a Napoli, di un universo creativo che ha impresso le sue  tracce profonde nella ‘civiltà dello spettacolo’ italiana e europea.

Sfoglia il catalogo >>>

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.